Nel 1890 Santi Dell’Oglio apre insieme al cognato De Manuele, un emporio di articoli di lusso ai grandi magazzini del Telegrafo. Nei primi anni del nuovo secolo Santi decide di sciogliere la società e proseguire l'attività da solo aprendo un suo negozio in via Maqueda 357.
Nel 1933 Mario Dell’Oglio, figlio di Santi, affianca il padre e inaugura un nuovo negozio in via Maqueda 389, al piano terra dello storico Palazzo Mazzarino, ricordato per la sua bellezza nelle pagine del Gattopardo. Negli Anni ’50, Vincenzo Dell’Oglio assume un ruolo rilevante in azienda e decide di aprire un nuovo negozio in via Ruggero Settimo. Dell’Oglio in via Ruggero Settimo è il negozio che oggi rappresenta la storia dell'azienda con una proposta contemporanea di oggetti classici aggiornati e che continua a essere il punto di riferimento dell’eleganza palermitana. Negli anni Novanta arriva un’altra fase di rinnovamento, segnata da una nuova apertura in Via Enrico Parisi.
Nel 2000 inaugurano in via Libertà, la strada più bella della città, D’O Libertà. D’O Libertà introduce a Palermo l’idea che l’abbigliamento è strettamente legato al design e per la prima volta Dell’Oglio debutta nel mondo del Fashion Donna. Nel 2008 le donne sono le assolute protagoniste di D’O Donna, aperto nella centralissima Piazza Castelnuovo.