Sign up to newsletter
  • en
  • GLI ONLINE STORES EUROPEI LANCIANO IN ANTICIPO I SALDI DI PRIMAVERA – WWD

    GLI ONLINE STORES EUROPEI LANCIANO IN ANTICIPO I SALDI DI PRIMAVERA – WWD

    La misura potrebbe generare una guerra dei prezzi e incidere negativamente sulla già sofferta attività commerciale.

    In questo periodo, i rivenditori si sono allineati offrendo riduzioni a supporto del business. “Sicuramente ciò aumenterà la concorrenza“, ha affermato Aldo Carpinteri, Founder & CEO di Modes, che nel 2019 ha registrato vendite per oltre 100 milioni di euro e offre ora uno sconto del 20% sulla collezione primaverile. “Non credo che questa strategia avrà un impatto negativo, stiamo solo offrendo ai clienti opportunità in un momento così critico. Il mercato è guidato dalla legge della domanda e dell’offerta. Monitoriamo costantemente i movimenti del mercato e cerchiamo di cogliere tutte le opportunità“.
    Mentre il 70 percento delle vendite dell’azienda è online, Modes gestisce anche un’importante attività commerciale, tra cui due nuovi negozi a Milano e St. Moritz, insieme alla storica boutique di Trapani e alle unità stagionali estive a Portofino e Favignana, una piccola isola al largo della costa nord-occidentale della Sicilia. Inoltre, Modes opera attraverso un accordo di concessione tre flagships Balenciaga, situate nelle località balneari italiane di fascia alta Porto Cervo, Portofino e Forte dei Marmi.

    Francesco Tombolini, Presidente di Camera Buyer, l’associazione che rappresenta oltre 100 rivenditori di lusso italiani, ha citato l’imperatore romano Marco Aurelio per rivedere la situazione attuale. “Ciò che è buono per l’alveare non può essere buono per le api“, ha detto, riferendosi al fatto che queste misure non possono essere considerate una cura per affrontare il momento. “Tuttavia, se da un punto di vista etico e commerciale, la decisione di avviare riduzioni sulle collezioni primaverili così presto è sbagliata e ingiusta per i rivenditori al dettaglio, allo stesso tempo il business online è l’ultimo baluardo del settore retail“.
    Descrive le prime riduzioni “come una medicina tossica, ma una che ci consente di rimanere in vita“, Tombolini ha previsto che l’impatto dell’epidemia di coronavirus in tutto il mondo sarà “100 volte più forte di quello dell’11 settembre” e che “stiamo attualmente portando vecchie soluzioni per risolvere nuovi problemi “. Tombolini ha aggiunto che l’industria ha bisogno di una sorta di conferenza di Yalta, in cui “marchi, rivenditori e produttori scrivono un nuovo protocollo per un nuovo consumatore. Dobbiamo tutti capire che l’effetto di questa situazione sarà virale e costringerà l’industria a riconsiderare budget di marketing, mark-up e strategie di wholesale.

    Con sei negozi nelle stazioni sciistiche di lusso italiane Cortina d’Ampezzo e un altro fiore all’occhiello a Dobbiaco, una città situata al confine italo-austriaco, Franz Kraler è uno dei tanti potenti rivenditori italiani che non gestiscono un negozio online. “Ci siamo sempre concentrati sulla significativa presenza fisica nelle aree turistiche su cui siamo basati“, ha dichiarato Daniela Kraler, Owner di Kraler. “Tutti i marchi di lusso con cui collaboriamo sono estremamente collaborativi e ci offrono la possibilità di posticipare i pagamenti e posticipare le consegne dei prodotti estivi. Onestamente penso che queste prime riduzioni online creeranno una sorta di guerra dei prezzi, che ci costringerà, quando potremo finalmente riaprire, a chiedere ai marchi di dare il via alla stagione dei saldi molto prima di luglio ”.