F1, a Bra un’opera d’arte per Senna: sarà esposta il 14 maggio 2022 in accordo con Giacomo Riorda, CEO di Spazio Bra.
Non è una Formula 1, ma un’opera d’arte. È una McLaren, ma non ha mai corso un Gran Premio. Sarà esposta a Bra, sabato 14 maggio nel pomeriggio in Via Vittorio Emanuele II all’esterno del Retail multibrand Spazio Bra e potrà essere ammirata, perché sarà destinata a fare molto rumore.
L’idea è di Matteo Macchiavelli, un bolognese che lancia la Speed Art: una F1 della collezione Tremonti è stata dipinta per metà da Jisbar, esponente della pop-street art con un’interpretazione di Ayrton Senna, e per l’altra metà è stata colorata con le livree più iconiche delle monoposto del brasiliano. L’opera d’arte sarà visibile a Imola prima che venga esposta a Bra, alla Biennale di Venezia e all’Art Basel di Miami. Poi verrà battuta all’asta e parte del ricavato verrà devoluto proprio alla fondazione che porta il nome del campione di San Paolo.
“Ho trascorso la mia infanzia seguendo le gare e le magie del mio eroe. Sono stato ispirato dal suo stile di vita e dai suoi insegnamenti”.
Da qui l’idea di Matteo di contattare l’artista francese Jisbar e dare vita a una art car: “Il carisma di Ayrton Senna, la sua personalità, tutte le sfide che ha dovuto affrontare e la sua umanità mi hanno ispirato al punto da voler creare qualcosa che potesse far emergere alcuni aspetti del suo messaggio speciale: sfida, creatività e umanità”.
Bra: Motori, Arte, NFT e Moda
L’auto, una “showcar” McLaren donata dal collezionista italiano Gianluca Tramonti, è stata suddivisa longitudinalmente in due parti. Il lato destro è a sua volta diviso in tre parti con le livree di tre delle quattro macchine guidate dal campione in F1: Lotus, Williams e McLaren. La fiancata sinistra, invece, è stata affidata all’artista francese Jisbar. Il casco verde-oro, simbolo di Ayrton, spicca insieme a tre trofei, tanti quanti gli allori iridati.
Jisbar, grazie al supporto del team AXL/INU di Dubai, e grazie al sostegno di Asser Fawzi, Giacomo Acquadro e Federico Piva, ha avuto l’opportunità di esprimersi attraverso l’ultima frontiera del mondo dell’arte, realizzando una speciale collezione NFTs (Non-fungible token) di “Senna Now” legati alla Ayrton Senna F1.
Grazie all’intuizione di Giacomo Riorda, queste opere d’arte destinate a diventare vere e proprie icone digitali verranno mostrate all’interno del Retail d’abbigliamento Spazio Bra, per esser poi lanciate (in un numero di copie limitato) sulla piattaforma Open Sea.
I primi 10 fortunati acquirenti avranno anche uno speciale premio realizzato dall’artista.
All’interno di Spazio verrà anche esposto uno dei 161 bracciali Legend Limited Edition realizzati da MONGRIP in onore del campione brasiliano. Il gioiello è realizzato in Oro Rosa 18K & autentico pneumatico usato da Ayrton Senna nello storico GP di Donington Park nel 1993.
Tra gli sponsor che hanno deciso di prendere parte all’iniziativa dell’imprenditore braidese, si annoverano due grandi aziende italiane:
La nota cantina CONTRATTO e l’eccellenza BARATTI & MILANO.