Abbiamo incontrato Damir Doma, proprio il giorno dopo il suo primo spettacolo come direttore creativo di Frankie Morello. Nell’atmosfera accogliente dello showroom del marchio. Durante una conversazione molto piacevole e una sessione di riprese, abbiamo esplorato con lui gli elementi fondamentali della sua nuova visione del marchio.
Stai per iniziare questa nuova avventura in un momento molto particolare per l’intero settore. Come giudichi lo stato dell’arte del mercato in questo momento?
Penso che stiamo vivendo un momento storico pieno di opportunità. La crisi di alcuni modelli del passato sta ripulendo il mercato da quelli deboli e nel frattempo spinge tutti a rinnovarsi.
Questo è il momento di correre dei rischi per fare un passo avanti. È un periodo molto interessante, soprattutto per la rivoluzione che stiamo vivendo nella comunicazione. Faccio parte della generazione X, che ha vissuto il passaggio dal mondo pre-digitale a quello digitale. È molto interessante dal nostro punto di vista vedere cosa sta succedendo e provare a interpretarlo per creare qualcosa di nuovo.
Hai appena parlato di una rivoluzione nella comunicazione. Qual è il ruolo di un direttore creativo in un momento così particolare?
Rispetto al passato, penso che anche se abbiamo vissuto un grande cambiamento, il ruolo del direttore creativo rimane pressoché invariato.
Il mio lavoro è legato alla comunicazione di per sé e, soprattutto, rappresenta una sfida psicologica. Il mio lavoro principale è studiare le persone in profondità.
Nel frattempo oggi dobbiamo essere più disponibili tutti i giorni rispetto al passato. In un certo senso, siamo costretti a essere estroversi.
Nel mio marchio, cerco di non essere così personale. Quindi non sono pronto per essere più presente di così. Ma lavorare con Frankie Morello è diverso. I marchi devono essere visti in questo momento come aziende mediatiche, come le trasmissioni, con un piano editoriale, in cui le star principali sono i designer.
Puoi dirci di più sulla collaborazione con Frankie Morello?
Prima di tutto devo dire che è stato davvero inaspettato, ma allo stesso tempo l’ho visto come una grande opportunità. Avvicinarmi a un marchio come Frankie Morello significa che il marchio e gli stakeholder sono pronti a correre rischi per realizzare un grande cambiamento.
Per questo motivo, come primo passo, quello che ho cercato di fare è stato quello di dare una nuova visione al marchio che potesse rappresentare questo desiderio di qualcosa di significativo e nuovo. In questo modo, abbiamo cercato di definire i valori chiave di questo nuovo percorso per il marchio che potrebbe essere riassunto in quattro parole: audace, urbano, sensuale e ironico. Queste quattro parole vogliono riflettere l’atteggiamento di un marchio ma anche di un consumatore che ricerca il divertimento attraverso la sperimentazione senza aver paura del nuovo. Il nostro obiettivo finale, anche usando il trucco glitter nello show, era proprio quello: dire che crediamo fermamente che essere sperimentali potrebbe essere molto divertente.
Parliamo di questa prima collezione.
In breve tempo, abbiamo dovuto ridefinire l’anima del marchio; quello che abbiamo fatto è stato semplicemente ritrarre il DNA del potenziale cliente: questo è il significato di Soul Searchers. Il nostro potenziale cliente è così.
Siamo rimasti davvero colpiti dal sound design dello spettacolo. Come lo hai creato?
Ci ho lavorato con il sound designer francese Sebastien Perrin. Il motivo per cui ho lavorato con lui è semplice; una volta che decido la persona in cui credo, quello che faccio è dare a quella persona una grande libertà di espressione.
E lo spettacolo? Qual è la visione che c’è dietro?
Il mio obiettivo era quello di creare un marchio moderno (rilevante) da Frankie Morello.
Non ci siamo limitati a parlare di diversità. La diversità è, ovviamente, pertinente, ma abbiamo cercato di creare un’identità di ogni persona.
Inoltre, il modo in cui ogni ragazza e ragazzo è uscito in passerella è stato concepito per consentire alle persone di percepire quanto fossero diverse. Ecco perché abbiamo avuto questo tipo di finale, con tutti quelli che camminavano in un gruppo e non in fila.
Nel frattempo, con il finale, che ovviamente è il contenuto più pubblicato, volevo riflettere un atteggiamento positivo basato sull’orgoglio, l’orgoglio di lavorare per questo marchio e far parte del significativo cambiamento che stiamo realizzando.
Su C41 riflettiamo a proposito di immagini e immaginari. Qual è il tuo approccio correlato a questi argomenti cruciali?
Il mio lavoro, ogni giorno sta collegando e modificando le immagini nel processo sì o no. Quindi provo a “vedere” il più possibile. E anche a selezionare il più possibile. Quindi quello che cerco di fare è trovare corrispondenze in questo veloce mondo digitale, cercando di trovare qualcosa di veramente avvincente e nuovo.