Sign up to newsletter
  • en
  • Lungolivigno Fashion & Humana

    Lungolivigno Fashion & Humana

    Il 15 settembre al via l’iniziativa negli store LLF a Livigno in via Plan e in via dalla Gesa. Portando capi, scarpe e accessori usati in buono stato si contribuirà a ridurne l’impatto ambientale e a sostenere i progetti di sviluppo realizzati da Humana Italia. A fronte della donazione il cliente riceverà uno sconto valido negli store LLF.

    Livigno, 14 settembre 2022 – Gli store Lungolivigno Fashion, famosi per le collezioni dei designer più cool, invitano i propri clienti a dare una seconda chance ai capi che non indossano più, promuovendo la prima campagna di riutilizzo degli abiti insieme a Humana People to People Italia, organizzazione di cooperazione internazionale che realizza progetti di sviluppo nel mondo e attività di solidarietà in Italia grazie alla raccolta, selezione e vendita di abiti usati. La Federazione di Humana è presente in 45 Paesi con oltre 1.200 progetti di sviluppo.

    L’incontro tra queste due realtà è il frutto della nuova politica di sostenibilità che sta permeando tutti i settori di Lungolivigno, dall’ospitalità al mondo fashion. Dal 15 settembre al 3 novembre chiunque potrà partecipare all’iniziativa portando negli store LLF di via Plan 130 e via dalla Gesa 711 abiti, scarpe, borse, cappelli, sciarpe in buone condizioni e riposti in sacchetti ben chiusi. A fronte di una donazione di almeno 3 articoli, il cliente riceverà 1.000 punti sulla propria LLF Club Card che daranno diritto a uno sconto di 50 euro sul prossimo acquisto. Chi non è già iscritto al Club potrà farlo direttamente in negozio e attivare così la LLF Club Card e ricevere i punti.

    “Consapevole che il tempo stia per scadere e che di fronte agli effetti devastanti delle emissioni di CO2 tutti siano chiamati a fare la propria parte, Lungolivigno ha deciso di impegnarsi seriamente definendo le Linee guida per la sostenibilità, creando un Comitato di sostenibilità e un gruppo di collaboratori attenti alle tematiche sostenibili, i Green Ambassador”. – dichiara Lelia Giacomelli, Sustainability Manager Lungolivigno.

    “Siamo felici che Lungolivigno ci abbia scelto per iniziare un percorso così ambizioso e allo stesso tempo necessario verso la sostenibilità. Ogni anno, grazie agli abiti usati che le persone ci affidano, riusciamo a dare continuità e solidità ai nostri progetti di sviluppo nel mondo, contribuendo a migliorare le condizioni di vita di quasi 10 milioni di persone” afferma, Alfio Fontana, CSR e Corporate Partnership Manager di Humana People to People Italia.

    In questa ottica uno dei primi impegni è cercare di mitigare l’impatto dell’industria tessile, tra le attività produttive più inquinanti al mondo. Le Nazioni Unite stimano che il 10 per cento delle emissioni globali totali provenga dall’industria della moda. Il cotone richiede l’uso di pesticidi e acqua ad alta intensità: secondo il World Resources Institute, la quantità di acqua necessaria per realizzare una maglietta di cotone è la stessa che una persona beve in due anni.

    Il riuso degli abiti offre i massimi benefici ambientali ed è ciò in cui si impegna Humana People to People Italia. Presente su territorio nazionale da oltre vent’anni con oltre 5.000 contenitori stradali, lo scorso anno ha raccolto più di 21 milioni di chili di abiti usati, contribuendo a evitare l’emissione di oltre 130 milioni di chili di anidride carbonica, pari all’azione di 1.304.000 alberi, e lo spreco di oltre 128 miliardi di litri di acqua, corrispondenti a 51.300 piscine olimpioniche. Numeri importanti, che non potranno che crescere grazie anche al coinvolgimento dei cittadini di Livigno e della Valtellina in questa nuova campagna insieme a Lungolivigno.