Sign up to newsletter
  • en
  • CBI promotes CNMI project “FASHION BRIDGES – I Ponti della Moda”

    CBI promotes CNMI project “FASHION BRIDGES – I Ponti della Moda”

    Fashion Bridges è un progetto innovativo concepito dall’Ambasciata d’Italia a Pretoria,  in Sudafrica, e realizzato insieme a Camera Nazionale della Moda Italiana (CNMI) e Polimoda, con il supporto di ICE Agenzia, con il coinvolgimento della South African Fashion Week, la partecipazione del Centro di Firenze per la Moda Italiana e il Nelson Mandela Forum Firenze.

    Il progetto, lanciato a luglio 2021, ha lo scopo di sviluppare e rafforzare le relazioni economiche tra Italia e Sudafrica nel settore della Moda. Si basa sui valori dell’inclusione, la sostenibilità e l’internazionalizzazione, temi per i quali si conferma l’impegno di CNMI.

    Quattro ex studenti del Polimoda (Domenico Orefice, Ilaria Bellomo, Julian Cerro e Alessia Dovero) hanno lavorato in coppia con quattro giovani designer della South African Fashion Week (Jacques Bam, FikileZamagcinoSokhulu,  SiphoMbuto e Michael Peter Reid) grazie a un percorso di mentoring studiato per loro da Polimoda. CNMI ha supportato il mentoring coinvolgendo alcuni esperti di moda e prestigiosi buyer per dare ai designer l’opportunità di approfondire gli aspetti commerciali del loro lavoro.

    Il risultato del lavoro svolto durante il percorso di formazione si è tradotto nella realizzazione per ciascuna coppia di una capsule collection presentata al Fashion Hub di CNMI di settembre con un allestimento d’impatto. Un’occasione per diffondere il messaggio di inclusione e contaminazione delle culture durante la Milano Fashion Week.

    Per offrire un’esperienza immersiva e formativa in occasione della settimana della moda, CNMI ha inoltre organizzato molte attività per gli stilisti e la delegazione sudafricana, tra cui la partecipazione a sfilate e presentazioni, visite ad aziende di moda, incontri sia in persona che digitali con esperti di moda e buyer internazionali presso il Fashion Hub. In occasione del CNMI Fashion Hub Opening Event gli stilisti hanno avuto anche l’opportunità di presentare le loro collezioni alla stampa internazionale e ai compratori insieme al pubblico della moda come influencer, showroom ed esperti. Durante la cerimonia di apertura due coppie di stilisti di Fashion Bridges hanno vinto l’importante premio assegnato da Camera Buyer Italia – The Best Shops che si è tradotto in una lezione di mentoring con un’influente multibrand luxury boutique italiana nonché membro del board Camera Buyer Italia – The Best Shops che ha coinvolto i designer stessi su tematiche legate al buying, consigli utili per approcciare il mondo retail e rendere maggiormente appealing la brand identity anche dal lato più commerciale e di marketing.

    Milano ha rappresentato la prima tappa di una collaborazione che è poi continuata anche a Johannesburg, dove, a fine ottobre,  gli stilisti e le collezioni sono stati presentati durante la South African Fashion Week. Anche in Sudafrica le collezioni sono state esposte alla stampa locale ed internazionale e ad un vasto pubblico sia in presenza che digitale.

    I quattro giovani talenti sudafricani, che hanno avuto la possibilità di presentare le loro collezioni realizzate in coppia con quattro giovani designers italiani a settembre al Fashion Hub di CNMI e ad ottobre durante South African Fashion Week di Johannesburg, avranno ora la possibilità di far conoscere i loro brand (Fikile Zamagcino Sokhulu; Xavier Sadan South Africa (Pty) Ltd.; Sipho Mbuto Sipho; The BAM Collective) al mondo dei buyer e retail grazie al sostegno di Camera Buyer Italia – The Best Shops. Durante la Fashion Week di febbraio verrà infatti trasmesso sui canali digitali di Camera Buyer Italia – The Best Shops un fashion video che racconterà le collezioni dei designer e il loro forte richiamo all’heritage del Sud Africa.
    La seconda edizione del progetto Fashion Bridges si svolgerà invece il prossimo settembre con una selezione di nuovi talenti dal Sud-Africa, che con la loro creatività ed il mentoring di Polimoda, e con il sostegno di CNMI, daranno vita ad una nuova collezione con tessuti e materiali 100% italiani.  In questa seconda fase, grazie alla creatività degli stilisti africani, l’obiettivo dell’ambasciata d’Italia sarà quello di promuovere l’eccellenza della manifattura italiana e dei pregiatissimi tessuti e materiali di cui si avvale l’industria della  Moda in Italia.