STATUTO
Camera Buyer Italia prevede uno statuto, che regolamenta l’associazione ed il suo operato. I punti principali su cui si basa tale statuto sono i seguenti:
a) Promuovere, nella società, presso gli imprenditori, i consumatori e gli operatori specializzati del comparto della moda, coscienza del valore e della funzione economica, sociale e civile che la boutique rappresenta;
b) Promuovere comportamenti di trasparenza e chiarezza della Camera dei Buyer, attraverso la ricerca della qualità dei servizi resi dalle imprese di proprietà degli associati;
c) Rappresentare unitariamente i titolari di boutique multimarca di lusso, nei confronti delle autorità e amministrazioni pubbliche; enti, organizzazioni e associazioni del comparto moda Italia e all’estero; organizzazioni sindacali dei lavoratori;
d) Tutelare ed assistere, sempre e in qualsiasi sede, le aziende degli associati nell’ambito dei compiti che le sono assegnati, nonché assolvere tutti quegli incarichi che, nell’interesse della categoria, le venissero affidate dall’assemblea o, per essa, dai propri Organi Direttivi.